Montatura con tripla spallinata di marco de biase

04.11.2012 14:43

Spigole in notturna con la tripla spallinata.

La spigola (o branzino) è un pesce appartenente alla famiglia dei moronidae, anche se altri studi lo classificano un serranide. Presenta un corpo snello ed allungato, leggermente compresso e con una coda molto ampia. La testa è abbastanza pronunciata e l'apparato boccale è composto da piccoli denti che permettono al pesce di morsicare ed aggredire piccole prede quali pesci, crostacei e vermi. Il suo comportamento è particolare, infatti è considerato un pesce lunatico, capace di regalare al pescasportivo sonore vittorie e pesantissime sconfitte. Lo si trova lungo scogliere ed all'interno dei porti, nei punti in cui c'è molto movimento d'acqua con correnti medie e leggere. E' un eurialino, cioè capace di adattarsi a condizioni d'acqua dolce abbastanza sostenute, infatti nei periodi di frega risale anche i fiumi per depositare le proprie uova. Le carni sono pregiate e questo è uno dei motivi per i quali molti pescasportivi non sanno sottrarsi alla pesca alla spigola, che andrebbe combattuta anche per altri motivi. La si becca sia a fondo, con tecniche specifiche, sia a mezz'acqua con il galleggiante. All'amo non disdegna il bigattino, il gambero vivo ed il coreano a penzoloni. Alterna momenti di frenetica attività di notte e all'alba, per risposarsi di giorno e nel pomeriggio, con punte ai cambi di marea. Insomma, dovessimo descriverlo lo faremmo con due parole: un pesce. 


Crea un sito gratis Webnode